Dove Siamo
Buonconvento
Il nome Buonconento deriva dal latino Bonus Conventus, “luogo felice, fortunato”.
I primi cenni storici si hanno intorno al 1100, ma sicuramente il fatto di maggior rilievo è avvenuto nel 1313 quando, il 24 agosto, forse non nel capoluogo ma comunque all’interno del territorio comunale, morì l’imperatore Enrico VII di Lussemburgo, (più conosciuto come Arrigo) che era sceso in Italia per restaurarvi l’autorità imperiale. La leggenda narra che l’imperatore, avvelenato durante la comunione da un frate del luogo, sia morto poco dopo lungo la via Cassia, probabilmente presso l’abitato di Serravalle. Questa storia dell’avvelenamento ha in realtà qualcosa di vero. Infatti Enrico VII aveva contratto l’antrace, una infezione acuta che crea piaghe di colore scuro e all’epoca per curarla si usavano impacchi all’arsenico. Dall’esame delle ossa, riesumate dalla Cattedrale di Pisa, dove erano state sepolte, il prof. Francesco Mallegni ha rivelato che l’imperatore fosse avvelenato proprio dall’arsenico. Dall’analisi del teschio è emerso anche che il volto scolpito da Tino di Camaino non corrisponde a quello che avrebbe avuto realmente.
La costruzione delle mura iniziò nel 1371 e terminò 12 anni dopo, nel 1383. È il centro più importante della Val d’Arbia, testimoniato anche dalla podesteria che comprende 32 località e dal riconoscimento della cittadinanza senese concesso dai governatori della città nel 1480.
Con la caduta della Repubblica di Siena, nel 1559 entra a far parte del Granducato di Toscana sotto i Medici.
Porta Senese
Porta Senese sul lato nord verso Siena, e sul lato sud Porta Romana, distrutta nel 1944 dai tedeschi in ritirata. Rimasto intatto per secoli, al riparo del fossato e dei merli guelfi del cammino di ronda, il borgo ha subito grandi trasformazioni nell’800, con la...
Buonconvento, Mura Cittadine
La robusta cinta muraria trecentesca, che conserva nella forma architettonica il carattere senese, un tempo racchiudeva tutto il borgo come una farfalla nel bozzolo. Su di essa non esistevano aperture, all’infuori di due porte di accesso munite di robusti infissi in...
Buonconvento, il Centro Storico
Il borgo all’interno è attraversato da nord a sud da via Soccini, in ricordo dell’antica famiglia che contava tra i suoi membri un paio di eretici, contestatori nel XVI secolo di alcune dottrine della Chiesa. La via in cui nacque, si può dire, il “socianesimo”, è...
LUNGO LA FRANCIGENA
Buonconvento, tappa obbligata della Francigena, "luogo felice e fortunato" e porta della Val d'Orcia
In Bicicletta
Da Siena a San Quirico, con tappa obbligata a Buonconvento
A Piedi
Da Ponte d’Arbia a San Quirico, con tappa obbligata a Buonconvento
Weekend sulla Franigena
Da Siena a Buonconvento